❈
È vero, tutte le strade portano a Roma. Ma ce n’è una in particolare che più di tutte vi accompagna nel cuore della storia di questa città.
È Via dei Vascellari, la via intitolata ad uno dei mestieri che ravviva i vicoli romani sin dai primissimi anni dopo la Fondazione della città.
Il nome “Vascellari” ha una lunghissima storia e, come spesso accade in questi casi, non ha un’unica derivazione. Infatti è possibile abbia a che vedere con la costruzione di imbarcazioni, così come è altrettanto possibile che, per una tipica deformazione dialettale romanesca, riguardi i vasellari, cioè i vasai ed i fabbricanti di boccali ed oggetti in coccio. Questi artigiani si erano stabiliti in questo storico rione perché la zona permetteva, per la vicinanza con il Tevere, il rifornimento di acqua e di terre, ma anche il commercio dei prodotti nel vicino porto di Ripa Grande.
❈
❈
Sì, di certo di acqua sotto i ponti ne è passata, per dirlo alla romanesca, ma quello che desideriamo più di tutto è provare a farvi riscoprire la Roma di un tempo, sentire gli odori di una città ormai perduta, riascoltare quei rumori che riempivano questi vicoli artigiani.
Proprio come i vasai modellavano argilla e terracotta per dar vita a pentole, tegami o brocche, noi saremo i Vascellari del vostro appetito, gli artigiani del sapore. Con le nostre ricette tradizionali e storiche, ma anche attente ad alcune sperimentazioni tutte da gustare, potrete immergervi nell’antica Roma, riassaporandone il gusto autentico, genuino.
Ai Vascellari, non resta che augurarvi,
Buon Appetito!
❈
Dalle colazioni alla cena, passando per il pranzo fino al dopo cena.
La cucina dei Vascellari è attenta a sapori veri, riconoscibili e mediterranei, connessi al suo bagaglio classico, ma rilanciati con l’ausilio intelligente ed equilibrato di tecniche moderne. Ogni passaggio è scandito dalla tutela del gusto, in una veste immediata, nitida e dal piglio contemporaneo, nobilitando materie prime di qualità che inneggiano alla cultura del territorio, restando sempre legate alla tradizione.